La BMW Serie 5 e la Mercedes Classe E da diversi anni si contendono lo scettro nella categoria delle berline di lusso. Due autovetture dotate di ogni genere di comfort e soprattutto caratterizzate da dimensioni importanti. La BMW Serie 5 ha fatto il proprio debutto nel lontano 1972 ed oggi, con la nuova versione attesa per i mesi estivi, è arrivata alla sua settima generazione. La Mercedes classe E, invece, ha fatto la sua comparsa nel 1993 anche se si ricorda una precedente versione immessa sul mercato negli anni 50. Anche la Mercedes sta per lanciare nel periodo estivo la nuova Classe E, giunta così alla sua quinta generazione. Una lotta tra due giganti del settore pronti a proporre al pubblico autovetture capaci di rendere confortevole ed emozionante la guida.
Le novità nel design esterno
La BMW Serie 5 e la Mercedes classe E con le rispettive versioni aggiornate si stanno per dare nuovamente battaglia nel segmento delle berline di extralusso. La casa di Monaco nel proprio restyling propone una vettura lunga 496 cm con linee maggiormente scolpite e grintose che le conferiscono anche una indiscutibile sportività. I tratti, infatti, sono più scolpiti rispetto alla vecchia, la mascherina più spigolosa e le cornici sono molto più evidenti conferendo carattere a tutto il design. Da segnalare anche uno sviluppo orizzontale dei fanali posteriori. Una soluzione che è stata presa in considerazione anche dalla Mercedes classe E che manda così in pensione i tradizionali fanali. La vettura di casa Mercedes rispetto a quella della BMW è più corta di soli 4 cm e presenta delle superfici più smussate, levigate e sinuose che fanno risaltare la tradizionale eleganza del marchio. Tra le novità che si possono ammirare nel design esterno c’è una mascherina rivista che prevede una parte bassa più estesa mentre quella superiore meno pronunciata rispetto al passato. La parte posteriore, invece, si presenta più snella e stilizzata rispetto al modello BMW.
Abitacoli: scelta più sportiva per BMW e maggiore eleganza per Mercedes
Le differenze che sono state evidenziate in quanto a design esterno si riflettono anche nell’abitacolo. BMW ha voluto continuare nella propria scelta maggiormente indirizzata alla sportività e ai tratti scolpiti mentre Mercedes ha deciso di dare seguito alle linee più sinuose ed eleganti che lasciano trasparire una sensazione di armoniosità. La vettura di casa BMW prevede un mobiletto centrale rivolto verso il guidatore, tratto inconfondibile di sportività. Molto interessante lo schermo touch a sbalzo disponibile in due grandezze da 10,25 pollici oppure da 12,3 pollici e che ricorda, nelle forme, decisamente un tablet. Nell’abitacolo della Mercedes spicca il grande pannello di strumentazione centrale da cui si possono ottenere tutte le informazioni necessarie per la guida, e la scelta di avere diffusori dell’aria tondeggianti. Insomma, anche dall’abitacolo si evince due concezioni abbastanza differenti di berlina al top.
Le scelte motoristiche della due case tedesche
Consolidando quella che è la loro tradizione motoristica sia la BMW Serie 5 che la Mercedes Classe E, dispongono di trazione posteriore che tuttavia può diventare integrale con gli appositi comandi in plancia. Le scelte dal punto di vista motoristico sono abbastanza simili anche nella concezione. Partendo dalle soluzioni con 4 cilindri turbo da 2.0 litri, BMW ha deciso di mettere a disposizione dei propri clienti una versione a benzina da 184 CV e di 252 CV mentre il diesel è da 190 CV. Mercedes invece ha inserito in listino una versione benzina da 272 CV e una diesel da 265 CV.
Per quanto concerne i motori 6 cilindri, BMW presenta un motore da 333 CV per la versione benzina e di 340 CV per quella diesel. Mercedes invece non dispone di versioni diesel bensì di una duplice opzione per il benzina: 367 CV oppure 435 CV. Per quanto riguarda la versione ibrido leggero, Mercedes ha inserito un motore EQ – Boost da 22 cavalli che sprigiona una coppia massima pari a 250 nm. Tuttavia BMW ha anche annunciato ufficialmente l’inserimento di versioni con motori ibridi plugin. Nello specifico c’è una versione da 4 cilindri 2.0 con 252 CV ed una da 6 cilindri 3.0 da 286 cavalli. Entrambe le versioni sono supportate da un motore elettrico di 109 cavalli. Ci sono differenze tra BMW Serie 5 e Mercedes Classe E anche per quanto concerne la trasmissione automatica che nel primo caso prevede 8 rapporti mentre nel secondo caso dispone di 9 marce.