Il noleggio a lungo termine: facciamo chiarezza
febbraio 28, 2023
Postato da:
Marco Lovato
Il
noleggio a lungo termine è una delle formule operative più apprezzate dagli automobilisti italiani.
I punti forti di questo contratto sono certamente quelli di poter guidare un
veicolo sempre nuovo e con delle spese di gestione sempre fisse.
Rivolgiti a
Rent Max, agenzia di noleggio da anni leader sul mercato, se sei amante delle auto e, oltre a voler
risparmiare sulla gestione del veicolo, vuoi guidare un
mezzo sempre nuovo.
Cosa trovi in questo articolo
- Che cosa è il noleggio auto a lungo termine?
- Che vuol dire NLT?
- Cosa è incluso nel noleggio a lungo termine?
- Chi può richiedere il noleggio a lungo termine?
- Come si paga il noleggio a lungo termine?
- Cosa succede quando finisce il noleggio lungo termine?
- Che differenza c’è tra noleggio e leasing?
- Quale noleggio a lungo termine conviene?
Che cosa è il noleggio auto a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è un sistema di noleggio del mezzo con una durata che varia dai 24 ai 72 mesi, con chilometraggio limitato o illimitato a seconda del contratto e delle esigenze del cliente.
I clienti scelgono la soluzione di noleggio a lungo termine per i costi sempre fissi, i servizi di manutenzione, assistenza e assicurazione inclusi e per l’opportunità di guidare una macchina sempre nuova alla scadenza del contratto.
Le aziende e i professionisti muniti di Partita IVA possono scegliere il noleggio a lungo termine per la possibilità di scaricare l’IVA, totalmente o parzialmente a seconda dell’utilizzo del mezzo.
Che vuol dire NLT
“NLT” è una sigla che significa “noleggio a lungo termine” e indica appunto un tipo di noleggio che può durare dai 24 ai 72 mesi a seconda del contratto e a seconda delle esigenze del cliente.
Si distingue, appunto, dal NBT, noleggio a breve termine, che può essere di poche ore, giornaliero, settimanale, mensile o plurimensile.
la prima tipologia di contratto viene scelta da clienti che hanno necessità o la volontà di cambiare ogni pochi anni il veicolo o per fornire a se stessi o ai propri dipendenti in azienda un veicolo aziendale.
la seconda tipologia, invece, viene scelta da chi ha una necessità temporanea di un altro veicolo sia per scopi privati, ad esempio per un viaggio, che aziendali, ad esempio per implementare la propria flotta in periodi di forte lavoro.
Cosa è incluso nel noleggio a lungo termine?
Nel noleggio a lungo termine sono incluse assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e assistenza stradale 24 ore su 24. Ogni contratto comunque potrebbe avere ulteriori servizi inclusi, come il cambio gomme. Fatti consigliare dai nostri esperti per trovare il pacchetto perfetto per le tue necessità.
Chi può richiedere il noleggio a lungo termine?
Chiunque può richiedere il noleggio a lungo termine, a patto che abbia 18 anni già compiuti e sia provvisto di patente B.
Il noleggio a lungo termine può essere sfruttato sia da privati, che vogliono avere il mezzo sempre nuovo e diminuire così i costi di mantenimento del veicolo, sia da aziende e professionisti con Partita IVA che, a seconda dell’utilizzo del mezzo, possono poi scaricare totalmente o parzialmente l’IVA del noleggio.
Come si paga il noleggio a lungo termine?
Il pagamento del noleggio a lungo termine avviene tramite il saldo mensile di rate concordate in fase di stesura del contratto.
Tali rate vengono scalate in automatico dal proprio conto corrente.
L’anticipo invece, nel caso sia previsto dal contratto scelto, sarà pagato tramite bonifico.
Il guidatore e l’intestatario del conto corrente non devono necessariamente coincidere.
Cosa succede quando finisce il noleggio lungo termine?
Al termine del contratto del noleggio a lungo termine il cliente può decidere tra molteplici soluzioni:
- riscattare il mezzo; pagando una maxi rata finale, diventato l’effettivo proprietario dell’automobile;
- rinnovare il noleggio a lungo termine con lo stesso o un altro partner di Rent Max scegliendo quindi un altro mezzo tra le alternative che gli verranno proposte;
- terminare il contratto, restituendo semplicemente il mezzo al termine del periodo prestabilito.
Che differenza c’è tra noleggio e leasing?
Il noleggio a lungo termine e il leasing si differenziano entrambi dall’acquisto diretto dell’auto, in quanto sono dei contratti a scadenza che vengono stipulati o direttamente con la concessionaria o tramite degli operatori di noleggio.
La differenza tra noleggio a lungo termine e leasing è che il primo è un costo e viene trattato da tale anche finanziariamente, per cui ha una deducibilità immediata e non produce un debito. Il secondo è un finanziamento, quindi un costo ripartito per un periodo più o meno lungo e ammortizzato nello stesso, produce un debito e va a limitare lo spazio finanziario di un soggetto.
Una seconda differenza che intercorre tra queste due formule è la proprietà del mezzo: nel noleggio a lungo termine il proprietario del mezzo rimane l’operatore di noleggio (ad esempio Arval, Leasys, UnipolRent, ecc.) e il cliente viene designato come il guidatore autorizzato; mentre nella formula di leasing, la proprietà della macchina passa in mano al cliente.
Quale noleggio a lungo termine conviene?
Noi di Rent Max collaboriamo con i migliori operatori nel campo del noleggio a lungo termine. Insieme ai nostri esperti potrai quindi trovare l’operatore e l’offerta migliore per ogni tua esigenza.
Cosa aspetti? Chiedi un preventivo e entra nel mondo del noleggio a lungo termine!