La quarta generazione di Ford Focus ha fatto il suo debutto nel 2018. Nelle ultime ore, la casa automobilistica ha annunciato un nuovo aggiornamento, presentando la versione EcoBoost Hybrid. Per il mondo Ford non si tratta di una novità in senso assoluto, dal momento che il sitema ibrido leggero nelle scorse settimane ha fatto già il suo debutto nella piccola utilitaria (Ford Fiesta). Procede dunque il cambio di paradigma anche all’interno dell’azienda americana, che segue il percorso tracciato da altre società automobilistiche in questi ultimi anni. La nuova versione del modello Focus è la testimonianza diretta di come Ford sia impegnata nel processo di elettrificazione, volendo giocare un ruolo da attore principale insieme agli altri più importanti marchi automobilistici.
Il motore elettrico BISG
BISG, acronimo per Belt-driven Integrated Starter Generator è un motore elettrico realizzato per assolvere anche ai compiti di motorino d’avviamento e generatore. La squadra di tecnici della casa automobilistica americana lo ha collegato al motore termico tramite una cinghia. Quando il conducente decelera, il BISG recupera energia elettrica. Al contrario, in fase di spinta la parte elettrica offre un aiuto in termini di accelerazione e di riduzione dei consumi del motore termico, grazie a un’erogazione fino a 24 Nm di coppia. Inoltre, il BISG adottato dalla nuova Ford Focus EcoBoost Hybrid ha la capacità di attivare il sistema start&stop quando l’auto viaggia per inerzia ad un’andatura inferiore ai 25 km/h (può essere regolato a tre velocità diverse, 15-20-25 km/h). La batteria del motore elettrico, che si trova sotto il sedile del conducente, è a 48 volt. Secondo i dati tecnici forniti dalla casa americana, il riavvio del motore è completato in 350 millisecondi, un tempo record, merito ancora una volta dell’innovativo sistema BISG.
I motori della versione EcoBoost Hybrid
Ford propone la Focus EcoBoost Hybrid in due differenti motorizzazioni: una da 125 e l’altra da 155 cavalli. La seconda presenta consumi notevolmente ridotti rispetto al modello EcoBoost da 150 cavalli della Focus 1.5 litri. A questo proposito, è stato calcolato un risparmio fino al 17%, con la casa americana che dichiara di fare 19,6 km con un litro. Il motore EcoBoost Hybrid va ad affiancarsi dunque a una gamma di motori di per sé già ricca, tra cui si annoverano ad esempio il motore 1.0 litri EcoBoost da 100 e 125 cavalli oppure il diesel 1.5 e 2.0 litri rispettivamente da 95-120 cavalli e 150 cavalli.
FordPass Connect al debutto
Intanto c’è da segnalare il debutto del FordPass Connect, un innovativo sistema multimediale realizzato da Ford e al cui interno è stata integrata la funzionalità Local Hazard, tramite la quale il conducente della vettura viene avvisato di eventuali pericoli lungo il percorso. Le informazioni di Local Hazard provengono dalla banca dati di altre aziende specializzate oppure dalle autorità stesse locali. Esse vengono salvate in cloud e rese disponibili anche da altre vetture che presentano la stessa funzione. FordPass Connect è inserito all’interno di un cruscotto digitale le cui dimensioni dello schermo raggiungono i 12,3 pollici. Ford ha deciso di consentire agli automobilisti di personalizzare in toto l’esperienza con FordPass Connect e il sistema multimediale connesso a Internet, in modo da migliorare ulteriormente l’usabilità e il comfort per il conducente. Un’altra utile funzione del FordPass Connect è la possibilità dell’automobilista di controllare da remoto tramite smartphone sia il livello dell’olio che quello del carburante, insieme alla posizione della vettura, l’eventuale apertura delle portiere e se il motore è stato o meno avviato. Confermati infine gli allestimenti: si va dal plus ultra rappresentato dall’Active V, al basico ST-Line. Come allestimenti intermedi si annoverano ST-Line X, Active e Active X.
Noleggio a lungo termine del modello Ford Focus EcoBoost Hybrid
Se siete interessati all’acquisto della Ford Focus EcoBoost Hybrid vi consigliamo di optare per la vantaggiosa soluzione del noleggio a lungo termine. Oltre a una generale riduzione dei costi di gestione, il noleggio a lungo termine vi permette di pianificare la vostra spesa mensile con costi certi, grazie alla copertura assicurativa completa e l’assistenza 24 ore su 24. Richiedete ora un preventivo gratuito online utilizzando l’apposito form di contatto presente sul sito.