A partire dal mese di ottobre 2020 negli autosaloni arriverà la seconda ed attesa generazione della BMW Serie 4 coupé. Una nuova versione che enfatizza lo stile sportivo e soprattutto si dimostra molto grintosa nelle forme e nelle linee. La berlina due porte della casa di Monaco, tuttavia, è evoluzione tecnica della Serie 3 con numerosi richiami soprattutto nell’abitacolo. L’aspetto che subito risalta gli occhi è la scelta della vistosa griglia anteriore che si sviluppa verticalmente e che ricorda le forme e il design e delle BMW anni 50. Una precisa scelta per dare maggiore originalità e grinta.
La nuova BMW Serie 4 Coupé, più lunga e grintosa
I progettisti di casa BMW hanno voluto regalare ai tanti appassionati sparsi nel mondo una versione rivisitata della BMW Serie 4 coupé per accentuare le sue caratteristiche in termini di sportività e grinta. Infatti, si possono apprezzare nella parte frontale dei sottili fari a led e un cofano ricco di nervature che insieme alla griglia anteriore piuttosto vistosa, dona maggior carattere. Il design è ancora più slanciato rispetto alla berlina grazie ad un tetto basso e spiovente che si allaccia alla perfezione con la coda dove la scelta è ricaduta su uno sviluppo orizzontale dei fanali, mentre gli scarichi sono stati sistemati sulle zone laterali. Già nel design esterno si possono apprezzare dei richiami con la serie 3 ed in particolar modo la scelta di un nuovo pianale che ha permesso, peraltro, di allungare la vettura di ben 12,8 cm portandola a complessivi 476,8 cm. Anche la larghezza è aumentata di 2,7 cm per complessivi 185,2 cm mentre l’altezza è stata ridotta di 0,6 cm. I progettisti hanno anche voluto dare ulteriore comfort ai passeggeri nella zona posteriore con un passo aumentato di 4 cm per complessivi 285 cm. Nonostante i 12,8 cm di lunghezza in più, il bagagliaio risulta essere meno capiente rispetto alla precedente versione con 440 litri ossia 5 in meno.
La seconda generazione promette una guida piacevole
Nonostante le dimensioni aumentate, la nuova BMW Serie 4 Coupé si dimostra molto piacevole nella guida. Questo è possibile grazie alla scelta di distribuire i pesi in maniera eguale sui due assi e soprattutto con un baricentro più basso di 2 cm rispetto alla Serie 3, a tutto vantaggio della maneggevolezza. Inoltre, la carreggiata posteriore è stata aumentata di 2,3 cm che consente anche di migliorare la stabilità nella guida. Da segnalare la possibilità di scegliere le sospensioni partendo da quelle standard fino ad arrivare a quelle adattive con controllo elettronico e senza dimenticare quelle con taratura sportiva. Interessante anche è lo sterzo ad assistenza variabile, la scelta del differenziale posteriore per una guida più sportiva ed in generale tutto il pacchetto M Sport che permette di rendere ancora più sportiva la BMW Serie 4 Coupé.
Anche negli interni si può apprezzare una certa simmetria con le scelte presenti nella BMW Serie 3. In particolare, c’è una consolle maggiormente orientata verso il guidatore con la parte alta sovrastata da uno schermo che può essere di grandezza variabile da 8,8 pollici oppure da 10,25 pollici. Per gli amanti delle innovazioni tecnologiche si può anche scegliere l’head-up display capace di proiettare alla base del parabrezza delle informazioni molto utili per chi è alla guida. Tra gli altri optional figurano i sedili ventilati oppure sportivi ed un tetto apribile di nuova concezione che prevede dimensioni più lunghe di 2,4 cm.
Le scelte motoristiche
BMW ha deciso di mettere a disposizione per la nuova Serie 4 Coupé quattro tipologie di motori tutti Turbo. Per quanto riguarda l’alimentazione a benzina il 4 cilindri 2.0 può essere scelto con 184 CV di potenza ed una coppia massima pari a 300 Nm o, in alternativa, si può optare per la versione da 258 CV e 400 Nm di coppia massima. Inoltre, è disponibile un 6 cilindri 3.0 a trazione integrale con motore da 374 CV di potenza e coppia massima di 500 Nm che permette di andare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. Questa versione è un ibrido leggero con batterie da 48 volt che permette di recuperare energia nella fase di frenata di rallentamento. Nella fase di spinta può sviluppare una potenza di 11 CV. È anche previsto per la versione turbodiesel 4 cilindri 2.0 da 190 CV e 400 Nm di coppia massima un ibrido leggero con le stesse caratteristiche.
La casa tedesca ha annunciato che da marzo 2021 arriveranno anche delle versioni (420 e 430 xDrive Coupé) con trazione integrale ed un motore turbo diesel 6 cilindri 3.0 da 286 CV e 650 Nm sempre dotati di ibrido leggero. Infine, da sottolineare che al momento tutti i motori sono stati previsti con cambio automatico Steptronic con 8 rapporti e la innovativa funzionalità Sprint. Per quanto riguarda il prezzo, non ci sono ancora indicazioni ufficiali ma per la versione base il costo dovrebbe attestarsi intono ai 50 mila euro. Tuttavia per evitare un cospicuo esborso necessario per l’acquisto si può prendere in considerazione il noleggio a lungo termine. Ti offre tanti vantaggi e non solo in termini economici. Puoi scoprirne di più compilando l’apposito format di contatto presente sul sito.